Il mondo delle aste immobiliari è vasto e complesso.
Ciò non significa che sia impossibile acquistare casa con questa procedura, basta conoscere meglio le regole e gli attori che la determinano.
Proprio per questo abbiamo deciso di creare un nuovo format dedicato alle domande, ai dubbi e a tutte le informazioni necessarie per fare maggiore chiarezza e darvi strumenti utili per gestire ogni situazione.
Aste immobiliari: domande e risposte!
Una delle domande più diffuse riguarda ovviamente la convenienza, comprare casa all’asta conviene?
Iniziamo dicendo che solitamente un immobile acquistato all’asta ha un prezzo mediamente inferiore di almeno il 20% rispetto al valore di mercato dell’immobile.
Inoltre se non viene assegnato durante la prima vendita, viene indetta una seconda asta a un prezzo ridotto del 25%.
Aggiungiamo poi che se la casa acquistata non risulta come casa di lusso, bensì come abitazione principale, è possibile accedere alle relative agevolazioni fiscali presentando domanda al tribunale di competenza.
Oltre l’indubbio vantaggio di tipo economico bisogna considerare che l’acquisto tramite asta garantisce che l’immobile sia libero da ipoteche e pignoramenti, cancellati dal giudice al momento del trasferimento.
Comprare casa all’asta può sembrare un’ottima occasione per risparmiare denaro e acquisire una proprietà a prezzi più bassi rispetto al mercato immobiliare tradizionale.
Tuttavia, ci sono alcuni fattori da considerare prima di decidere di parteciparvi.
In primo luogo, è importante fare una ricerca approfondita sulla proprietà in questione, poiché potrebbe essere necessario effettuare riparazioni costose o ci potrebbero essere altre questioni legali che richiedono ulteriori spese.
Inoltre, è essenziale stabilire un limite di offerta per evitare di pagare più del valore di mercato della proprietà.
In secondo luogo, partecipare a un’ asta richiede una buona dose di conoscenza del mercato immobiliare e delle regole dell’ asta stessa. Ci possono essere alcune complessità legali da affrontare e anche le condizioni di pagamento possono variare.
Infine, è doveroso considerare che l’acquisto di una proprietà all’asta potrebbe richiedere un investimento iniziale di denaro per la partecipazione all’asta stessa, il deposito cauzionale e eventualmente una caparra confirmatoria.
Questi costi aggiuntivi dovrebbero essere calcolati attentamente.
In conclusione, acquistare una casa all’asta può essere un’opzione interessante per coloro che sono disposti a fare le ricerche necessarie e hanno la conoscenza adeguata.
Ecco perché il supporto di un professionista del mercato immobiliare fa la differenza, poiché conosce tutti i costi coinvolti, vi guida nella fase di ricerca e in quelle successive, aiutandovi prima a compiere una scelta informata, e poi un acquisto soddisfacente. Anzi no, straordinario!