Perchè-vendere-casa-a-Natale-

Perchè dovresti vendere casa a Natale?

Il Natale è alle porte, e tutte le energie sembrano concentrarsi sulla ricerca del regalo perfetto, sull’allestimento più bello, sul piatto più buono da creare per i vari cenoni che ci aspettano. Le festività natalizie sembrano essere una parentesi momentanea dalla solita quotidianità, un momento di pausa da responsabilità, impegni e tutto ciò che porta stress nelle nostre vite.

Ma allora chi ha deciso che non si possa vendere o comprare casa a Natale?

Per dimostrarvi che anche questo è un luogo comune, vi elenchiamo 5 motivi per cui mettere la propria casa in vendita nella stagione natalizia potrebbe rappresentare il migliore affare di sempre.

1) Meno concorrenza!
Ebbene si, iniziamo dal motivo principale, tutti pensano che Natale sia sinonimo di corsa ai regali, leggerezza e cibo a volontà, quindi la messa in vendita della propria casa finisce come buono proposito dell’anno nuovo, o meglio, “a dopo le feste”.

Ciò significa che chi proporrà il suo immobile sul mercato si troverà ad avere meno concorrenza nella propria zona, e un numero di case, simili alla propria, inferiore rispetto ad altri periodi dell’anno.
Questo si riflette in maniera positiva, ovviamente, anche sul prezzo, perché più concorrenza c’è e più i prezzi calano.

2) A Natale è tutto più bello, anche la casa!
E’ innegabile il fascino della casa addobbata a festa, lucine, candele e decorazioni natalizie rendono qualsiasi ambiente più magico.

Un fattore da non trascurare quando si deve presentare la propria casa a dei possibili acquirenti. Un ambiente bello trasmette sensazioni positive, che in fase di vendita si traducono in trattative più semplici e brevi.

3) Acquirenti più decisi!
Chi è che in un momento di vacanza va in giro a cercare una casa da acquistare? Solo chi ne ha veramente necessità o è particolarmente deciso. Durante le festività c’è tanto da fare: comprare regali, organizzare cene, incontrare persone…

Decidere d’intraprendere un cammino così importante proprio in un momento del genere non fa che confermare quanto detto prima: necessità e concretezza (ottime alleate per ogni vendita).

4) Più relax, migliori trattative.
A Natale sono tutti più buoni, anche i potenziali acquirenti!
Inoltre, le emozioni che suscita il natale sono spesso legate a ricordi di famiglia, e separarsi di una casa dove si è abitato per tanti anni, proprio durante questo periodo, non è semplice per tutti.

Forse è per questo che le trattative natalizie sono solitamente caratterizzate da una maggiore disponibilità e apertura tra venditore e acquirente.

5) Più tempo in famiglia, meno tempo per decidere.
I pranzi di famiglia e tutte le occasioni che le festività concedono per stare insieme, e condividere più tempo del solito, rappresentano un’occasione da non sottovalutare quando si ha a che fare con decisioni così importanti, come l’acquisto di un immobile.

Ciò che di solito avrebbe bisogno di settimane per essere elaborato e comunicato, può essere risolto in molto meno tempo grazie alla possibilità di stare insieme ai propri cari senza impedimenti o impegni lavorativi.

Vi abbiamo raccontato solo alcuni motivi per dimostrarvi che non esiste un momento giusto o sbagliato, e che spesso i luoghi comuni ci impediscono di compiere scelte più ragionevoli.
Natale resta però il periodo più magico dell’anno…forse anche per vendere la propria casa!

Scroll to Top